Author Archives
-
Rosa, verdognolo, e diafano
L’ennesima “cosa” pre-elettorale di sinistra nasce all’insegna del cambiamento e dell’innovazione. Due termini che fanno ormai o sbadigliare o (piuttosto) rabbrividire. Per fortuna, c’è altro. La “Rete” di sinistra (o di centrosinistra, come anche si lascia definire o meglio non… Read More ›
-
Politica e regime
Prendere atto del mutamento di regime avvenuto in Italia potrebbe diminuire lo scarto tra le domande che ci poniamo e le risposte che abbiamo quanto alle scelte da fare da un punto di vista antisistemico. La politica degli anni Venti… Read More ›
-
Un “nuovo” partito? Per “contenere” le disuguaglianze?
Vasto programma. Vasto abbastanza perché Renzi, D’Alema e Zingaretti ne discutano insieme contro “sovranismo” e “populismo”. La tavola rotonda telematica promossa dalla Fondazione Italianieuropei il 6 dicembre è stata un’utile occasione per riepilogare in sintesi una quantità di cose in… Read More ›
-
Bombarda, uccidi, e non chiederti che cosa dopo
Sebbene Israele non abbia perso nessuna delle molte guerre che ha condotto, non è per caso che non ha mai “conquistato” una pace decente per chiunque abiti le terre tra il Giordano e il mare con l’intenzione di restare umano…. Read More ›
-
Cento anni da Livorno – o novantacinque da Lione?
Si comincia già a celebrare la pur incerta data di nascita del Partito comunista italiano rimeditando le sua morte, e con molto ancora da chiarire. Mancano in effetti due mesi, ma già in questo novembre le celebrazioni per il centenario… Read More ›
-
L’uomo Biden e la questione americana
Le strade possibili per uscire veramente dalla cinquantennale crisi della civiltà americana sono tutte strade che mettono in discussione la diffusa e in gran parte arbitraria identificazione tra moderatismo e realismo. L’uomo Joe Biden è migliore dell’apparato di potere che… Read More ›
-
Rivolta e rivoluzione
La Grande Peste coincide, comunque, con l’ultima ora della Restaurazione. Ma da qui, dove? Qualunque cosa sia per accadere, o piuttosto saremo riusciti a fare in modo che accada in futuro, è abbastanza certo che la Grande Peste degli anni… Read More ›
-
Italy, U.S.A.?
Sebbene non tutto sia da scartare nell’esperienza elettorale locale del campo antisistemico lo scorso settembre in Italia, il futuro cui guardare appare composto soltanto marginalmente da appuntamenti elettorali e da risultati da conseguire in essi. Mentre da una parte l’imbarazzante… Read More ›
-
I duri conti con il regime
I partiti dell’arco anti-costituzionale hanno ottenuto un inquietante via libera per fare di più e peggio da circa tre italiani su dieci. Ma purtroppo basta. L’opposizione democratica e anti-sistemica ha un lungo cammino da intraprendere, senza illusioni immediate, ma con… Read More ›
-
Non è tecnica: è scelta
Senza riconoscere la fonte delle incrostazioni tossiche che hanno reso irriconoscibile il Parlamento voluto dai padri costituenti, i meglio intenzionati sostenitori del sì lo vogliono buttare definitivamente. La politica non è una scienza esatta. Non è pura tecnica, anche se … Read More ›