Author Archives

  • Due opposizioni? O una e meno di un mezzo?

    Queste elezioni anticipate sono convocate in fretta e furia per garantire la continuità dell’agenda Draghi con o senza di lui. Perché è stato impossibile opporsi in unico fronte con la tardiva e flebile dissociazione di Conte & C. Raffaele D’Agata… Read More ›

  • L’ora più difficile. L’ora più bella

    L’Unione Popolare sta nascendo malgrado streghe ed Erode, e costruirà la salvezza. di Raffaele D’Agata Questa non è una normale, consueta, riflessione. È un modesto ma convinto appello di chi scrive. Compagna e compagno, cittadina e cittadino, sorella e fratello!… Read More ›

  • Fantasmi “progressisti” e necessità socialiste

    Alcuni pensieri lunghi nell’attesa, purtroppo non lunga, di un difficile appuntamento elettorale. Raffaele D’Agata Il fastidioso spettro che si aggira per l’Italia in questi mesi pre-elettorali non è definibile come tale nel senso sarcastico pensato da Marx e da Engels… Read More ›

  • NATO 3.0.

    Dopo il recente vertice di Madrid, il regime transnazionale euroatlantico diventa sempre più regime di guerra. Come si è arrivati a questo, e che cosa questo comporta adesso. Raffaele D’Agata La NATO 3.0., sostanzialmente stabilita a Madrid alla fine di… Read More ›

  • Pace e rivoluzione

    Una rifondazione del sistema della convivenza tra i popoli secondo gli autentici e originari valori delle Nazioni Unite sembra irraggiungibile guardando l’orizzonte di fuoco. Ma quello è il cammino. Raffaele D’Agata Dopo quattro settimane di guerra europea parlano ancora solamente… Read More ›

  • La storia possibile di Helsinki (guardando al domani)

    L’importanza di fissare le frontiere al di qua o al di là delle quali le persone vivono è molto minore di quella del modo in cui, comunque, abbiano diritto a viverci. Raffaele D’Agata Una certa connessione tra la grande figura… Read More ›

  • 25 aprile, 9 maggio, 7 novembre

    La leggenda di un conflitto tra democrazia e autoritarismo echeggia una delle grandi menzogne del 1914, e se le parti in conflitto distorcono rispettivamente il significato del 25 aprile e quello del 9 maggio, l’eredità del 1917 si rivela sempre… Read More ›

  • In difesa della Resistenza

    La storia non è un magazzino di parole e di simboli da usare alla rinfusa, ma un deposito di senso; e né confini  né  stranieri fanno parte del senso della Resistenza di Raffaele D’Agata Anche la terza guerra interimperialista, naturalmente,… Read More ›

  • Richiesto adesso: un Fronte della Pace e del Lavoro

    Il nome sarà forse un altro, ma la sostanza dovrebbe essere questa per sorprendere la storia come già accade in Francia, e costringerla a svoltare. Raffaele D’Agata Se la vecchia politica, le vecchie diatribe, un po’ forse anche l’idea che… Read More ›

  • Vestfalia, Versailles, Casablanca

    La reazione occidentale all’azione di Putin è poco meno che la dichiarazione di una guerra di religione, mentre l’idea di un ordine mondiale laico e plurale è urgentemente necessaria. Raffaele D’Agata Senza dimenticare altri concreti e vivi aspetti della tragedia,… Read More ›