Author Archives
-
Richiesto adesso: un Fronte della Pace e del Lavoro
Il nome sarà forse un altro, ma la sostanza dovrebbe essere questa per sorprendere la storia come già accade in Francia, e costringerla a svoltare. Raffaele D’Agata Se la vecchia politica, le vecchie diatribe, un po’ forse anche l’idea che… Read More ›
-
Vestfalia, Versailles, Casablanca
La reazione occidentale all’azione di Putin è poco meno che la dichiarazione di una guerra di religione, mentre l’idea di un ordine mondiale laico e plurale è urgentemente necessaria. Raffaele D’Agata Senza dimenticare altri concreti e vivi aspetti della tragedia,… Read More ›
-
Pace senza sconfitti
Si può forse veramente trattare con criminali di guerra, una volta usato il termine? Raffaele D’Agata Lontana, purtroppo, appare oggi una pace negoziata non tanto tra Ucraina e Russia, quanto ormai tra NATO e Russia (che ne è il presupposto)…. Read More ›
-
Il dovere di sognare (anche), adesso.
Una modesta proposta per allargare veramente la NATO, ma cambiandole nome e scopo. Raffaele D’Agata Michail Gorbaciov avanzò l’idea dell’adesione dell’URSS alla NATO (non era la prima volta: già Malenkov lo aveva fatto nel 1954), durante la visita che Bush… Read More ›
-
Rossobrunismo, neozarismo, e simili: da dove vengono, come si affrontano
Dove e quando culture reazionarie di massa (oggi in veste “anti-globalista”) trovano spazio e successo, i democratici non possono credersi assolti. Forse, manca loro qualcosa. di Raffaele D’Agata Per quanto seriamente discutibile, la cultura politica coltivata e professata oggi al… Read More ›
-
Guerra europea e questione russa
Stiamo evitando una “nuova Monaco”? C’è un “nuovo Hitler”? Perché gli storici professionali sono così poco letti, e perché adesso sono tanto silenziosi? Raffaele D’Agata Il 24 febbraio 2022 ha avuto inizio ciò che più abbia mai somigliato all’effettivo inizio… Read More ›
-
Tra revanscismo russo e guerre dell’Occidente
Per quanto vi siano “bocche sulle quali la verità diventa menzogna”, come scrisse Thomas Mann nei suoi diari d’esilio, abbandonare la verità non è il modo giusto di fare i conti con questo. Raffaele D’Agata Come già è stato argomentato… Read More ›
-
Balla con gli orsi
Prima e indipendentemente da ciò che sta accadendo, perché si dà per ovvio, da un decennio, che la Russia è comunque e pregiudizialmente il Nemico? Raffaele D’Agata Non occorre essere eccezionalmente distratti, forse, per percepire una forte carenza di motivi… Read More ›
-
1939? No, 1914
Ripercorrere le strade demonizzanti a senso unico del cosiddetto interventismo democratico, nella tragedia in corso , sarebbe completare definitivamente la catastrofe che incombe. Raffaele D’Agata Nel corso degli ultimi tre decenni, il blocco politico-sociale dominante entro il mondo euroatlantico ha… Read More ›
-
In cerca di una legge
L’attuale assetto geopolitico paneuropeo è in gran parte, tuttora, una situazione di fatto. Le mosse di Putin non aggiungono niente a questa situazione ma nemmeno contribuiscono a uscirne. Certo, comunque vi sollecitano. Raffaele D’Agata Gli attuali eventi in Europa Orientale… Read More ›