Raramente si considera che in Russia, comunque, si deve votare tra un anno. Ciò che meno serve, per aiutare le cose a non andare troppo male, è la favola ideologica liberalprogressista circa le poste in gioco. Raffaele D’Agata Tra il… Read More ›
Uncategorized
Non proprio “Che fare?”; ma c’entra.
Che cosa vuol dire “partito” o “non partito” per socialisti e comunisti in Italia oggi? Raffaele D’Agata Una guerra mondiale in corso non è propriamente la situazione in cui sia normale attendersi lo svolgimento di un tranquillo confronto d’idee circa… Read More ›
Woodrow Wilson a Pechino
All’inizio del secondo anno di una guerra europea simile a quella di un secolo fa, la Cina assume iniziativa in modo analogo a quanto Washington tentò di fare nel 1916. Ecco perché, appunto, non basta. Raffaele D’Agata Era naturale che… Read More ›
Commissaria curatrice
Come è previsto in ogni procedimento fallimentare, il PD sarà ora diretto da un vertice proveniente dall’esterno. Che cosa ciò può significare (e richiedere) nella magmatica evoluzione del regime realmente esistente. Raffaele D’Agata L’ascesa di una figura politica relativamente nuova… Read More ›
Astensionismo democratico, referendum, e contropotere
Quanto pesa, nella lentezza quasi immobile del processo costituente di Unione Popolare, il miraggio che mostra un “Paese normale”, e magari ancora democratico? Raffaele D’Agata Due mesi dopo la numerosa e motivata Assemblea nazionale convocata al fine di lanciare il… Read More ›
Votare e non votare nella post-democrazia italiana
Almeno per ora, e per una fase probabilmente non breve, la costruzione di contropotere popolare entro il regime ormai stabilito potrebbe comportare non il concorso ai suoi riti pseudo-elettorali ma una vivace e chiara contrapposizione a questi. di Raffaele D’Agata… Read More ›
Arbitrii di “Stato” e consapevoli equivoci
L’articolo 41 bis fu un’arma disperata in una guerra condotta con molti traditori, diventò altra cosa, e rivela oggi il volto di una Repubblica che non è più quella. di Raffaele D’Agata Nella storia che si svolge in questi giorni… Read More ›
Un anno di guerra europea, e ciò che le precedenti possono dirci.
Quanto il 2022 somiglia al 1914, e quanto e perché la strage da fermare è altrettanto inutile. Dagli storici professionali, nel complesso, si poteva e doveva attendere un contributo molto maggiore alla comprensione della sciagura ulteriore che si è abbattuta… Read More ›
1914 e 2022; 1918 e che cosa?
Quanto riusciamo a contrapporre precisi scopi di pace ai non chiariti scopi di guerra dei governi? Fino a che punto riusciamo a immaginare un’Europa uscita nel modo giusto da questa guerra? di Raffaele D’Agata All’inizio del primo inverno di guerra… Read More ›
Resistere ora per una lunga strada
Creare nuova storia non è per oggi; ma solo resistere bene adesso lo renderà possibile di Raffaele D’Agata A poco più di un mese dalla convocazione della prima Assemblea nazionale di Unione Popolare il nodo più difficile da sciogliere sarà,… Read More ›