Non è difficile dire che niente sarà come prima, ma se chi lo dice ha largamente contribuito a fare il prima, dovrebbe aspettarsi qualche domanda. E rispondere bene, in ogni senso. di Raffaele D’Agata Se nel frattempo non sarà accaduto… Read More ›
Uncategorized
Eros, religione, e paradosso cristiano
La nota dell’ex Sant’Uffizio circa la benedizione delle unioni gay appare destinata a sollevare molta polvere, attraverso la quale si può comunque cercare di vedere guardando il più possibile a ciò che conta. La nota emessa ieri 15 marzo dalla… Read More ›
Euro, Bitcoin, democrazia
La creazione privata di moneta parallela non è incoerente con il principio dominante della moneta-merce, ma tanto più ne legittimerebbe una creazione pubblica su diversa base. Il proclamato carattere “europeista” dell’ampio spettro di consensi ufficiali al governo Draghi, gli scenari… Read More ›
Chi si rivede: il G7
Nato dichiaratamente a suo tempo per tagliare fuori ogni idea di riforma democratica nell’economia mondiale, il comitato d’affari delle multinazionali torna in azione anche come retrovia e sostegno logistico del conflitto globale. Il gruppo detto G7 che riunisce sette grandi… Read More ›
Ombre euroatlantiche
I pensieri corti alla base del Governo della normalizzazione e della sua introvabile maggioranza in tema di politica estera, e le risorse dell’opposizione su questo terreno di Raffaele D’Agata Attese e congetture circa la politica estera del Governo Draghi si… Read More ›
Consociativismo conservatore
La larghissima maggioranza parlamentare che sosterrà il governo Draghi può richiamare alla mente cose degli anni Settanta del secolo scorso. Ecco le enormi differenze, e ciò che comportano. di Raffaele D’Agata Apparentemente, la formazione del Governo Draghi rappresenta un vistoso… Read More ›
L’ombra di Mackinder
La cupa e deterministica visione dell’inventore della geopolitica (e ispiratore del jingolismo) ispira Washington dal 1945, e il luccicante involucro dei “diritti umani” presenta troppi buchi per riuscire e coprire questo. di Raffaele D’Agata Il ritorno trionfale di Mrs. Victoria… Read More ›
Wall Street sulla difensiva?
Ma può ben darsi che esageri, e volutamente, sebbene l’ “American Rescue Plan” sembri già un po’ più coraggioso (come è facile) del nostro “Recovery Fund”. Comunque gli manca sempre qualcosa di fondamentale. di Raffaele D’Agata Se dovessimo giudicare in… Read More ›
Le conseguenze economiche del Dottor Draghi
Può anche darsi che l’ex-presidente della BCE, se formerà un governo a Roma, intenda rinnovare in qualche modo le imprese del suo famoso bazooka, ma non è una buona notizia per il terribile decennio che ci aspetta. di Raffaele D’Agata… Read More ›
“Triplo Stato”
di Gianpasquale Santomassimo La lunga agonia della legalità repubblicana tocca un fondo ieri ancora impensabile con l’oscuro killeraggio di un governo discutibile ma “anomalo” e il sostanziale commissariamento del nostro Paese l Triplo Stato è l’evoluzione del Doppio Stato di… Read More ›