Recent Posts - page 2
-
1914 e 2022; 1918 e che cosa?
Quanto riusciamo a contrapporre precisi scopi di pace ai non chiariti scopi di guerra dei governi? Fino a che punto riusciamo a immaginare un’Europa uscita nel modo giusto da questa guerra? di Raffaele D’Agata All’inizio del primo inverno di guerra… Read More ›
-
Resistere ora per una lunga strada
Creare nuova storia non è per oggi; ma solo resistere bene adesso lo renderà possibile di Raffaele D’Agata A poco più di un mese dalla convocazione della prima Assemblea nazionale di Unione Popolare il nodo più difficile da sciogliere sarà,… Read More ›
-
Il “valore aggiunto” di Unione Popolare
Così come nel primo discorso parlamentare dell’On. Conte, anche nelle intenzioni manifestate dal Coordinamento 2050 non c’è nulla che non possa essere condiviso. Non per questo si può trascurare l’importanza di ciò che manca in entrambi. di Raffaele D’Agata Ciò… Read More ›
-
Crescere in seno al regime (e contro)
Senza smanie elettorali all’orizzonte, e senza problemi di collocazione rispetto al quadro delle forze politiche presenti nel mini-Parlamento prodotto da strane regole, “Unione Popolare” può prepararsi al futuro occupandosi di sé e del mondo che è chiamata a rappresentare. Raffaele… Read More ›
-
Finito fingere di votare. Ora si comincia.
La discussione su fidarsi o non fidarsi di Conte è fortunatamente chiusa e aggiornata fino alle future non vicine elezioni. Raffaele D’Agata I modi di reagire alla catastrofe elettorale del 25 settembre sono essenzialmente tre. O rifondare dalle radici il… Read More ›
-
Finito fingere di votare, ora si comincia
-
Il fattore C.
Ciò che l’On. Conte sta facendo e dicendo pone questioni la che Unione Popolare dovrà saper trattare con equilibrio pari alla necessaria radicalità della sua visione e dei suoi compiti. Raffaele D’Agata La peculiarità italiana costituita dal Movimento Cinquestelle, e… Read More ›
-
Oui, ce n’est qu’un début
Ecco perché l’avventura di “Unione Popolare” comincia in realtà proprio adesso. Raffaele D’Agata La coraggiosa battaglia politica di Unione Popolare contro i vincoli e i limiti ferrei dell’attuale regime italiano (o “sistema politico”, per orecchi delicati) ha inserito una nota… Read More ›
-
Cento anni dopo
Prime riflessioni sulle origini culturali del crollo di ciò che era una grande democrazia Il crollo della democrazia italiana, cento anni esatti dopo l’avvento di Mussolini al governo del paese, non inizierà con la prossima investitura di un personaggio di… Read More ›
-
Di Gorbaciov, o del far male le cose giuste
La storia che conosciamo non è la sola possibile. Capirla significa anche pensare a come avrebbe potuto andare. Raffaele D’Agata Mettiamo da parte la possibilità che la guerra fredda non scoppiasse. Possibilità che esisteva, dipendendo tra l’altro dalla salute di… Read More ›
Featured Categories
Punti di riferimento ›
-
Pensare questa guerra
febbraio 16, 2015
-
La lezione di Franco Rodano trent’anni dopo
luglio 20, 2013